CHI SIAMO


Durante un pranzo “milanesissimo” nasce un’idea: unire le nostre competenze, forze e difetti per costruire uno studio creativo, eclettico e multidisciplinare.

CHI SIAMO


Durante un pranzo “milanesissimo” nasce un’idea: unire le nostre competenze, forze e difetti per costruire uno studio creativo, eclettico e multidisciplinare.

marzia giangrossi
Membro di una famiglia punto di riferimento dell’ospitalità di L’Aquila, sceglie un percorso in Economia e Management alla Luiss Guido Carli di Roma. Dopo gli studi, decide di farsi le ossa a Milano presso alcune prestigiose società di consulenza internazionali. Si occupa di internal audit e compliance, impara ad analizzare processi aziendali al fine di accrescerne il valore. Gestione, risk analysis e operations diventano pane per i suoi denti, anticipare le problematiche e aumentare l’efficacia e l’efficienza delle attività aziendali per ottenere la massima performance il suo quotidiano.
Rimane a Milano per amore e lascia il mondo della consulenza per dedicarsi al business di famiglia, implementando tra le altre cose una nuova strategia di comunicazione e un restyling del branding. Nel frattempo, mette a disposizione le sue competenze nella storica e milanese falegnameria Cavalleroni, azienda del suo compagno, occupandosi principalmente della gestione dei clienti, di strategia aziendale e digital communication. Inizia così a frequentare architetti e designer e decide di voler far parte di quel mondo, concretizzando la sua passione per il design e per gli interni con un pluriennale percorso formativo presso lo IED di Milano.

laura mejia saldarriaga
Colombiana ma milanese da quasi un decennio, segue le orme di mamma sarta e papà inventore appassionandosi di moda e grafica. Consegue due lauree in moda, una in fashion design a Bogotà, l’altra in fashion styling all’Istituto Marangoni. Si avvicina, inoltre, al ricamo e trascorre l’estate a Parigi presso la prestigiosa scuola di ricamo per l’alta moda Lesage. Lo studio le insegna ad usare la sua innata creatività come un linguaggio visivo, con l’aiuto di programmi di produzione editoriale, grafica e fotografia.
Inizia un percorso da content specialist presso l’online store Folklore, occupandosi della parte grafica, tra cui le pagine social, le newsletter e le presentazioni aziendali. In parallelo segue clienti privati lavorando come stylist e graphic designer freelance. Photoshop, InDesign e Illustrator sono gli strumenti che usa per realizzare i sogni dei suoi clienti. Compra casa e decide, coraggiosamente, di affrontare la ristrutturazione da sé. La progettazione degli spazi, la scelta degli arredi e finiture e l’energia del cantiere la appassionano e decide di orientare la sua creatività verso l’interior design scegliendo lo IED di Milano come istituto per imparare il nuovo linguaggio.

charlotte d’isidoro
Nazionalità italiana ma culturalmente è un melting pot che può risultare insolito. Cresce in una famiglia di expat e sceglie di continuare questo stile di vita internazionale anche da grande, intervallando periodi in patria a periodi all’estero. Il primo grande amore è la cucina e dopo gli studi universitari ci si dedica completamente, formandosi ad Alma, prestigiosa scuola di cucina italiana, diventando così una professionista del settore. Seguono esperienze in ristoranti stellati e non, e un master in SDA Bocconi che le permettono di fare un salto di qualità a Singapore, dove assume ruoli da manager, istruttrice, consulente e imprenditrice nel mondo del food internazionale.
Si ferma a Milano per questioni di cuore e decide di ristrutturare l’abitazione del suo compagno per renderla più funzionale e affascinante. Capisce subito che le sue esperienze da chef e i trentadue traslochi fatti l’hanno preparata per affrontare questo progetto personale. La combinazione di creatività e tecnica, il lavoro di squadra e la gestione di un progetto le sono familiari. I molti viaggi in giro per il mondo, scoprendo luoghi iconici o semi sconosciuti, frequentando residenze private e alberghi, la portano a capire che l’interior design deve diventare il suo presente e futuro e decide quindi di formarsi allo IED di Milano.
MARZIA GIANGROSSI

Membro di una famiglia punto di riferimento dell’ospitalità di L’Aquila, sceglie un percorso in Economia e Management alla Luiss Guido Carli di Roma. Dopo gli studi, decide di farsi le ossa a Milano presso alcune prestigiose società di consulenza internazionali. Si occupa di internal audit e compliance, impara ad analizzare processi aziendali al fine di accrescerne il valore. Gestione, risk analysis e operations diventano pane per i suoi denti, anticipare le problematiche e aumentare l’efficacia e l’efficienza delle attività aziendali per ottenere la massima performance il suo quotidiano.
Rimane a Milano per amore e lascia il mondo della consulenza per dedicarsi al business di famiglia, implementando tra le altre cose una nuova strategia di comunicazione e un restyling del branding. Nel frattempo, mette a disposizione le sue competenze nella storica e milanese falegnameria Cavalleroni, azienda del suo compagno, occupandosi principalmente della gestione dei clienti, di strategia aziendale e digital communication. Inizia così a frequentare architetti e designer e decide di voler far parte di quel mondo, concretizzando la sua passione per il design e per gli interni con un pluriennale percorso formativo presso lo IED di Milano.
LAURA MEJIA SALDARRIAGA

Colombiana ma milanese da quasi un decennio, segue le orme di mamma sarta e papà inventore appassionandosi di moda e grafica. Consegue due lauree in moda, una in fashion design a Bogotà, l’altra in fashion styling all’Istituto Marangoni. Si avvicina, inoltre, al ricamo e trascorre l’estate a Parigi presso la prestigiosa scuola di ricamo per l’alta moda Lesage. Lo studio le insegna ad usare la sua innata creatività come un linguaggio visivo, con l’aiuto di programmi di produzione editoriale, grafica e fotografia.
Inizia un percorso da content specialist presso l’online store Folklore, occupandosi della parte grafica, tra cui le pagine social, le newsletter e le presentazioni aziendali. In parallelo segue clienti privati lavorando come stylist e graphic designer freelance. Photoshop, InDesign e Illustrator sono gli strumenti che usa per realizzare i sogni dei suoi clienti. Compra casa e decide, coraggiosamente, di affrontare la ristrutturazione da sé. La progettazione degli spazi, la scelta degli arredi e finiture e l’energia del cantiere la appassionano e decide di orientare la sua creatività verso l’interior design scegliendo lo IED di Milano come istituto per imparare il nuovo linguaggio.
CHARLOTTE D’ISIDORO

Nazionalità italiana ma culturalmente è un melting pot che può risultare insolito. Cresce in una famiglia di expat e sceglie di continuare questo stile di vita internazionale anche da grande, intervallando periodi in patria a periodi all’estero. Il primo grande amore è la cucina e dopo gli studi universitari ci si dedica completamente, formandosi ad Alma, prestigiosa scuola di cucina italiana, diventando così una professionista del settore. Seguono esperienze in ristoranti stellati e non, e un master in SDA Bocconi che le permettono di fare un salto di qualità a Singapore, dove assume ruoli da manager, istruttrice, consulente e imprenditrice nel mondo del food internazionale.
Si ferma a Milano per questioni di cuore e decide di ristrutturare l’abitazione del suo compagno per renderla più funzionale e affascinante. Capisce subito che le sue esperienze da chef e i trentadue traslochi fatti l’hanno preparata per affrontare questo progetto personale. La combinazione di creatività e tecnica, il lavoro di squadra e la gestione di un progetto le sono familiari. I molti viaggi in giro per il mondo, scoprendo luoghi iconici o semi sconosciuti, frequentando residenze private e alberghi, la portano a capire che l’interior design deve diventare il suo presente e futuro e decide quindi di formarsi allo IED di Milano.
WE’RE HERE TO HELP
info@noitrestudio.com
Via Palermo 11 – 20121 – Milano